Il nostro Bookcity, 2023

È arrivato un Brigantino carico di … libri! Storie, ricordi, attese e sogni di carta dal carcere di Bollate

Data, orario e sede

Sabato 18 novembre 2023 | H 15:30-17:30
Aula 102 | Via Festa del Perdono 3

Il Brigantino è una collana di letteratura carceraria nata nell’istituto penitenziario di Bollate grazie al sostegno dell’Università degli Studi di Milano e di LaTina Cartonera, progetto didattico del Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Americhe Romanze. In quanto “brigantino”, imbarca una ciurma di liberi e ristretti, docenti e discenti, volontari di ogni età e condizione, desiderosi di dare libertà ai piccoli libri artigianali nati dietro le sbarre.

Il catalogo risponde alla decisione di dare spazio a una pluralità di voci: scrittura letteraria in senso classico, testimonianze di prigionieri politici di diverse epoche, narrazioni, poesie, riflessioni di detenuti comuni italiani e stranieri. In occasione di Bookcity Università si presentano gli ultimi titoli: una riflessione filosofica e una “scatola” di scritti autobiografici di ristretti in custodia presso il carcere di Bollate, il racconto di uno scrittore argentino e infine il diario di prigionia di un detenuto politico italiano nel campo di concentramento di Mauthausen.

Interventi

  • Irina Bajini (Università degli Studi di Milano)
  • Rafael Flores Montenegro (LaTina Cartonera)
  • Elio Franzini (Università degli Studi di Milano)
  • Paolo Inghilleri (Università degli Studi di Milano)
  • Nadia Liistro (Università degli Studi di Milano)
  • Paola Moretti (Università degli Studi di Milano)
  • Giorgio Oldrini (Associazione culturale Amici di CRIAR)
  • Laura Scarabelli (Università degli Studi di Milano)
  • Chiara Torre (Università degli Studi di Milano)
  • Elton Ziri (Casa di Reclusione di Milano Bollate)

Libri presentati

  • Nicola S., Il Senechino, ovvero lettera a un figlio mai nato, LaTina Cartonera, Bollate 2023
  • Ali Abidi (a cura di), A(i)utobiografie, LaTina Cartonera, Bollate 2023
  • Rafael Flores Montenegro, Il solitario, a cura di Monica Fumagalli, LaTina Cartonera, Bollate 2023
  • Mario Finetti, Diario di prigionia, a cura di Giorgio Oldrini LaTina Cartonera, Bollate 2023

L’arte del romanzo e il sogno della Belle Époque

Data, orario e sede

Martedì 14 novembre 2023 | H 17:30-19:30
Sala Lauree di Studi umanistici | Via Festa del Perdono 3

La presentazione dell’ultimo, stimolante, affascinante romanzo di Paola Capriolo, ambientato nella cosmopolita Sanremo di fine Ottocento, è un’occasione per raccontare da diversi punti di vista un lembo della regione ligure di Ponente, sospesa nel sogno della Belle …poque. Un rifugio per monarchi e aristocratici, malati, artisti, scienziati, avventurieri, sullo sfondo di un paesaggio incantevole, tra pescatori e floricultori e personaggi bizzarri e straordinari come il nonno di Italo Calvino, il messicano Ignacio Altamirano e il chimico Alfred Nobel.

Interventi

  • Irina Bajini (Università degli Studi di Milano)
  • Freddy Colt (Accademia della Pigna di Sanremo)
  • Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano)
  • Paolo Inghilleri (Università degli Studi di Milano)
  • Marco Modenesi (Università degli Studi di Milano)
  • Michele Porzio (Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino)
  • Alessandro Terreni (Università degli Studi di Milano Bicocca)

Libro presentato

Paola Capriolo, Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo, Bompiani, Milano 2023